Che cosa straordinaria e' la natura... ha saputo
creare migliaia di esseri differenti ed ognuno ha una sua peculiare
caratteristica! In questo elenco scopriremo particolarita' insolite
ed estreme di molti animali!

I
PESCI PIU' GRANDI
I
pesci più grandi appartengono alla famiglia degli squali.
Il più grosso tra di loro, lo squalo balena, raggiunge
i 18 m. di lunghezza e pesa oltre 20.000 kg. Malgrado la sua
larga bocca sia munita di 310 file di minutissimi denti, questo
mostro è inoffensivo; infatti si nutre solo di plancton
e di piccoli pesci che inghiottisce nuotando tranquillamente
con la bocca spalancata. Si stima che per nutrirsi filtri 2
milioni di litri d'acqua all'ora. I subacquei possono avvicinarlo
senza pericolo e perfino passeggiare sul suo dorso.
Di
dimensioni più modeste è lo squalo bianco: 12
m. di lunghezza, 3000 kg. di peso, ma assai più pericoloso
del suo placido cugino. La sua formidabile mascella, armata
di numerose file di denti, affilati come lame di rasoio, è giustamente
temuta dai grossi pesci e dai bagnanti. Certe spiagge dell'Australia
e dell'America meridionale hanno dovuto essere circondate con
reti, per proteggere i bagnanti da questo spaventoso predatore.
I
MAMMIFERI PIU' PICCOLI
Il
più piccolo ruminante è il kancil malese. Misura
appena 25 cm. di altezza e 47 cm. di lunghezza. Pesa attorno
ai 2 kg. Questo animale piccolo e timido abita le foreste dell'Indocina
e della Malesia. Attivo durante la notte, si nutre di erbe
e di frutta.
I
MAMMIFERI PIU' GRANDI
La
balenottera azzurra è il più grande animale vivente
mai comparso sulla Terra. Misura fino a 33 m. di lunghezza
e pesa anche 130.000 kg. ovvero il corrispondente di 20 elefanti
o di 180 mucche o ancora 1600 uomini! Il suo cuore pesa 450
kg., il suo fegato 1.000 kg., la sua lingua 3.000 kg e le sue
vertebre 7.000 kg. Alla sua nascita, il balenottero pesa 2.000
kg. e misura 7 m. di lunghezza. La balenottera azzurra è un
mammifero: mette al mondo un piccolo che allatta sott'acqua,
ma che non ha la bocca adatta a poppare: per questo, quando
si avvicina alle mammelle della madre, il latte sprizza direttamente
nella sua gola. Le nascite hanno luogo ogni due anni: generalmente
nasce un solo piccolo, raramente dei gemelli. La balena respira
fuori dell'acqua: giunta in superficie, espelle attraverso
le narici, dette sfiatatoi, l'aria contenuta nei polmoni (2.000
litri). L'aria così espulsa si condensa in una nuvola
di vapore alta fino a 6 m. segnalando la presenza dell'animale
anche a notevole distanza. La balena può restare immersa
un'ora e mezza e raggiungere i 500 m. di profondità.
Nuota alla velocità di 25 km/h con punte di 50
km/h. La balenottera azzurra appartiene alla famiglia dei cetacei
a fanoni. Non hanno denti ma appunto i fanoni, lamelle cornee
che pendono dalla mascella in due file di 350 circa ciascuna.
Ogni fanone è lungo tra i 20 e i 400 cm. e pesa fino
a 3,5 kg. Un tempo si usavano per fabbricare le stecche degli
ombrelli e dei corsetti. Il cervello della balenottera azzurra
pesa circa 8 kg. Il record però lo detiene un altro
mammifero marino, il capodoglio comune il cui cervello pesa
oltre 9 kg. mentre il cervello dell'uomo pesa solo 1,5 kg.
I
RETTILI PIU' GRANDI
Il
più grande dei rettili è il gigantesco coccodrillo
marino. Raggiunge gli 8 m. di lunghezza e un peso di 2.000
kg. Abita le spiagge e gli estuari della costa orientale dell'India
ed arriva fino alle Filippine ed al Nord dell'Australia. Può vivere
bene tanto in acqua dolce quanto in acqua salata e si può incontrare
anche a più di 900 km. dalle coste.
pag.
2
|