L'Iguana dei Tubercoli,
comunemente chiamata "iguana verde arboricola", e' un
sauro molto comune in Messico, centro America e la parte settentrionale
del sud America. L’Iguana appartiene all’ordine dei
Sauri, famiglia Iguanidae, sottofamiglia Iguaninae. L’area
di distribuzione comprende le foreste caldo-umide della fascia
geografica che va dal Messico al Brasile. L’iguana è sotto
la protezione della II° appendice della convenzione di Washington,
per questo deve essere sempre accompagnata dal certificato CITES.
Da anni ormai vengono allevati anche nel resto del mondo, rendendoli
animali domestici. Da piccoli ovviamente non si presume, ma dovete
sapere che crescendo raggiungono grandi dimensioni, infatti ci
sono individui che raggiungono 1,5 metri di lunghezza e i 7 chili
di peso! Ovviamente non e' un animale che puo' girare libero per
casa, se non per pochi minuti, e tenendo conto delle dimensioni
a cui arriva ha bisogno di un terrario adeguato, con grandi spazi,
di cui dopo vi parlero'.
Le
cose fondamentali per crescere bene un'iguana anche in casa (in cattivita')
sono quattro, ma tutte essenziali per la sua salute: un giusto terrario,
il riscaldamento, la luce ed ovviamente l'alimentazione.
Le iguane richiedono terrari sviluppati in altezza essendo rettili arboricoli,
infatti preferiscono trascorrere la maggior parte del loro tempo il piu'
in alto possibile dal suolo. Per creare un ambiente idoneo all'interno
del terrario bisogna inserire un "fondo", io nel mio ho messo
come strato di fondo un tappeto di erba sintetica (lo vendono al metro
in ferramente), che dato il colore dona un aspetto molto "natura",
e' comodo anche da pulire, si lava tranquillamente con il vapore ed asciuga
in breve tempo. Questo e' una cosa importante, la pulizia, da farsi almeno
ogni due giorni, infatti sono rettili che sporcono molto (avete capito
cosa intendo vero?!?). A volte sporcano anche le pareti del terrario
con degli starnuti, per eliminare il sale. Per farla giocare e divertire
ho inserito nel terrario dei rami d'albero, scegliendo quelli piu' "argigogolati" se
capite quello che voglio dire, sono rami che si intrecciano e le passa
da uno all'altro, cosi si mantiene anche in forma! Prima di mettere i
rami nel terrario e' importante disinfettarli a dovere, magari lavandoli
con della candeggina.
In commercio non e' facile, anzi e' impossibile trovare terrari cosi'
grandi da poter ospitare una iguana adulta, quindi l'unica soluzione
e' costruirlo da se. Quello l'iguana e' piccola, diciamo sino all'eta'
di un anno va bene anche un acquario, di idonee dimensioni, adattato
a terrario
Essendo animali che provengono da zone molto calde per farle vivere bene
anche qui da noi e' fondamentale garantirle il riscaldamento del terrario,
infatti devono costantemente avere una certa temperatura all'interno
del terrario, non potendo, come quasi tutti i rettili, regolarsi da se'
la propia temperatura corporea. E' importante quindi creare nel terrario
zone piu' calde e zone piu' fresche in modo tale che l' iguana possa
regolare la temperatura corporea spostandosi da una zona all'altra, come
accade in natura.
Normalmente
bisogna attrezzare la zona calda a circa 35-38° e la zona
piu' fresca a 25-27 °C. Di notte e' comprensibile un abbassamento
della temperatura, anche perche' per non infastidire il sonno
del nostro draghetto dovremmo spegnere qualche luce, ma non bisogna
mai andare al di sotto dei 21-24 °C. Per il riscaldamento
esistono diversi sistemi in commercio, dalle piastre o cavetti
riscaldanti da mettersi sotto il fondo alle lampade spot o in
vetroceramica o ad infrarossi. Io uso un cavetto disposto per
tutta la superfice del terrario per dare una temperatura costante
in tutte le zone, anche di notte, mentre per darle la zona piu'
calda ho sistemato nell'angolo superiore una lampada a infrarosi
da 150W, adeguatamente protetta da una retina metallica, per
evitare che l'iguana si possa ustionare. In natura sono abitute
a prendere il calore maggiore dal sole, dall'altro, quindi il
sistema della lampada e' a loro piu' congeniale, a patto che
siano ben protette dalle bruciature. Tra l'altro questo tipo
di lampada puo' essere lasciata accesa anche di notte perche'
la sua illuminazione non infastidisce il sonno delle iguana.
Sul coperchio del terrario, dall'interno, ho posizionato un neon
(lo vendono nei negozi di animali) che le garantisce il giusto
apporto di raggi UVB, come quelli del sole, fondamentali per
produrre vitamina D3, la vitamina calcio fissatrice. Senza questa
vitamina anche se la dieta dara' al nostro iguana il giusto apporto
di calcio, lei non sara' in grado di metabolizzarlo. Questa vitamina
fissa il calcio sulle ossa e le garantisce la vita. Infatti in
estate e nei periodi piu' caldi e' sempre consigliabile portarla
a fare un bel "bagno di sole" sul terrazzo, almeno
per un'oretta al giorno, magari usando le voliere per uccelli.
La luce a spettro completo (il neon UVB) e' acceso per circa 12 ore al
giorno ed e' importante, per ricevere i raggi affinche svolgano il loro
compito, che sia posizionato a non piu' di 20 - 25 cm. dal rettile. Il
neon va cambiato ogni 6 mesi perche' perde le sue caratteristiche.
Le iguane sono completamente erbivore, mangiano solo vegetali sin dalla
nascita e non hanno bisogno di nessuna proteina animale. La dieta ideale
e' composta da verdure ricche di calcio, frutta, ortaggi e fiori.
I rettili erbivori richiedono un rapporto calcio-fosforo di 2:1.
Una dieta equilibrata dovrebbe essere composta cosi':
- 70/80% di verdure ricche di calcio (invidia, radicchio, fiori di gelso
e ibisco).
- 20/30% di vegetali grattugiati come carote , zucchine, fichi d'india
(senza spine)
- 10% di frutta varia di stagione e fiori (fragole, more, mango, papaia,
kiwi, melone, mela, pera ecc.)
Da evitare o da somministrare in piccole dosi lattuga, spinaci, broccoli,
cavoli di bruxelles, cavoli, cavolfiori e cavoli ricci.
Bisogna fare attenzione perche' molti fiori sono tossici per le iguane,
quindi non bisogna somministrali (azalea, canapa indina, ciclamino, dalia,
garofano, gelsomino, giacinto, tulipano, narciso, oleandro, stella di
natale) ma anche la patata ed il rosmarino sono per loro molto dannosi.
Amano molto le banane ma questo frutto non ha un rapporto calcio-fosforo
ideale, quindi bisogna dargliele giusto ogni tanto, per farla contenta.
Io insieme alle verdure nella ciotola metto anche un cibo preconfezionato
con supplemento di calcio (in vendita nei negozi di animali). Le iguane
piccole vanno nutrite tutti i giorni mentre le adulte a giorni alterni.
L'acqua, messa in una ciotola nella zona piu' fresca del terrario e'
molto importante. Io non ho mai visto bere la mia Magilla, ma mi hanno
detto che e' normale cosi, di solito loro leccano l'acqua direttamente
dal terrario (dalle pareti). Infatti e' buona norma spruzzare con dell'acqua
tiepida tutto il terrario (con l'iguana dentro) almeno due/tre volte
al giorno. Per loro e' fondamentale avere un alto tasso di umidita' nell'aria
e per agevolare possiamo appunto spruzzare l'acqua. E' fondamentale avere
un igrometro per misurare il tasso di umidita' ed almeno due termometri,
uno per la zona calda ed uno per la zona fredda. Questi strumenti ci
serviranno per renderci conto se le temperature e l'umidita' del terrario
sono giuste o se dobbiamo intervenire.
Adesso veniamo al carattere... allora, istintivamente le iguana sono
un po' restie al contatto umano, sono antisociali, spesso non docili,
si difendono con secche frustate con la coda e con le loro unghie ben
appuntite. In realita' crescendo il carattere diviene piu' mansueto,
si abitua al contatto con il proprio padrone. La mia Iguana adora essere
coccolata, quando apriamo il terrario lei viene vicino all'apertura,
si mette su un ramo, stesa ed immobile, solleva la testa e chiude gli
occhi: e' il suo modo di dire "mi coccoli?" . E quando la coccoliamo,
con delle ampie carezze, si vede che le piace!!! Vederla li, nel suo
terrario, beata quando si addormenta, e mentre mangia... e' bellissima,
di un verde squillante, sembra uno smeraldo!
Comunque, concludo, e' un animale
impegnativo, bello, ma che richiede tante attenzioni e cure particolari.
Ho visto in internet foto di iguane morte per vari motivi, il
piu' delle volte proprio perche' non si conoscono le loro vere
esigenze... non e' stato un bello spettacolo. E poi devo dire
che non e' inusuale sentir dire, voci di corridoio, che si abbandonano
le iguana quando crescono, proprio perche', come dicevo all'inizio,
la si vede piccola e non si pensa alle dimensioni che avra' da
grande, ma sappiate che lo diventera', grande davvero, lunga
sino a due metri!
Quindi mi sento in dovere di
dare un solo consiglio: se siete sicuri di poterla curare come
necessita, con spese di corrente elettrica e sacrificio di spazi
che ne conseguono, ok, allora va bene. Ma se volete solo vantarvi
di avere un'iguana, se lo volete solo per mostrarlo agli amici,
allora no, lasciate perdere, e' un animale che non ama neanche
la compagnia.


|