Il Cane e', per
antonomasia, il migliore amico dell'uomo. E' un mammifero carnivoro
incluso nella famiglia dei canidi, considerato il primo animale
addomesticato dagli esseri umani, il cui antenato diretto e' addirittura
il lupo. Come gli altri membri della famiglia dei canidi (lupi,
volpi, sciacalli, fennec, licaoni), il cane presenta in natura
una grandissima variabilità genetica. Inoltre, gli incroci
selettivi effettuati dall'uomo hanno dato luogo alle centinaia
di razze, diverse per aspetto, funzioni e dimensioni, oggi diffuse
in tutto il mondo.

A seconda delle attitudini delle
diverse varietà si distinguono razze da caccia, da guardia
e da pastore, e razze prettamente da compagnia. Tra le prime
sono molto apprezzati il bracco italiano, il setter, il pointer,
i retriever e gli spaniel; tra quelle da guardia, il boxer e
il dobermann; tra quelle da pastore, il pastore maremmano-abruzzese,
il collie e il pastore tedesco; tra quelle da compagnia, il barbone,
il volpino e il pechinese. Alcune razze vengono inoltre tradizionalmente
impiegate per lavori specifici; ad esempio, il cane di Terranova,
dotato di una spiccata acquaticità, viene spesso impiegato
come cane-bagnino; il pastore tedesco, particolarmente intelligente
e sensibile, viene addestrato per accompagnare i non vedenti.
Per fare di un cane un membro
sano e felice della famiglia sono necessarie un'alimentazione
appropriata, una sufficiente attività fisica e cure affettuose.
In genere i cuccioli dovrebbero essere adottati a un'età compresa
fra le sei e le otto settimane, cioè dopo essere stati
svezzati e avere raggiunto uno sviluppo psicologico tale da consentire
lo stabilirsi di un legame con gli esseri umani.
Entro
due o tre giorni da quando il cucciolo viene a vivere nella nostra
casa è necessario portarlo da un veterinario per un controllo
generale e per la pianificazione delle vaccinazioni. Queste ultime
servono a proteggerlo da alcune gravi malattie virali, molto
comuni nel cane, come il cimurro, la rabbia, che colpisce il
sistema nervoso, l'epatite virale infettiva, che attacca il fegato,
e la parvovirosi, una patologia intestinale altamente contagiosa,
causata dal parvovirus. Sono anche essenziali trattamenti profilattici
contro la leptospirosi, un'infezione batterica. Nel corso della
prima visita il veterinario rileva eventuali difetti anatomici
che potrebbero interferire con lo sviluppo, le funzioni o la
riproduzione dell'animale; inoltre, individua l'eventuale presenza
di parassiti interni o esterni (vermi, pulci, zecche o pidocchi).
In seguito, esattamente come per gli esseri umani, devono essere
eseguiti controlli sanitari annuali.
L'alimentazione del cane puo'
essere varia, sono ovviamente dei ghiottoni di carne, ma mangiano
volentieri anche zuppe di pasta e crocchette, frutta ed anche
verdura. E' importante lasciargli sempre a disposizione una abbondante
ciotola con acqua sempre fresca e pulita, soprattutto dopo le
passeggiate, che dovrebbero essere quotidiane ed abbastanza lunghe,
per permettergli di rimanere in forma.
Ci
sono precisi sistemi non invasivi e non violenti per addestrare
i cani a comportarsi in maniera educata, dove tra le tante cose
gli insegnano anche a non elemosinare il cibo da tavola quando
la famiglia mangia, cosa che spesso accade e che si rivela antipatica,
soprattutto se ci sono ospiti. La cosa migliore in questi casi
e' informarsi bene, cercare di dagli gli insegnamenti giusti,
nell'eta' giusta soprattutto. Oppure, cosa piu' semplice, affidarlo
ad un addestratore.
I cani raggiungono la maturità sessuale
intorno all'anno di età e per le femmine iIl periodo di
gestazione è di nove settimane in tutte le razze; le femmine
delle razze più piccole non danno alla luce più di
due cuccioli, mentre quelle delle razze di taglia maggiore possono
avere nidiate di oltre dieci piccoli. In genere i cani vivono
una media di 12-13 anni, che per un padrone che ama il proprio
cane sono sempre troppo pochi!


|