Il Biedermeier e' un movimento artistico nato tra Germania ed Austria prima del
1850 e racchiude in se accenni di diverse arti decorative ed artistiche
volte a migliorare il proprio ambiente domestico tra cui l'arredamento,
la pittura e tanto altro. Il suo nome deriva da un personaggio
di una rivista satirica tedesca, raffigurante un omino bonario
ed amante del quieto vivere.
Nella migliore tradizione di questo
hobby vi e' la voglia di migliorare la propria dimora, arricchendola
di oggetti e decorazioni per ogni festivita', dal Natale ai compleanni,
composti da sapienti e bellissimi mix di elementi naturali. Gli
oggetti creati con il Biedermeier diventano anche simpatici ed
originali doni per familiari ed amici, oggetti esteticamente belli,
delicatamente profumati e con un implicito significato di prosperita'
e ricchezza.

Per decorare e creare oggetti con
questa tecnica avremo bisogno di pigne, bacche
e foglie, di ogni
albero e di ogni forma, fiori secchi, frutta
seccata a fette o
intera, insomma, tutto cio' che la natura nella sua infinita meraviglia
e fantasia puo' darci andra' benissimo!
Ci serviranno ancora delle FORBICI
e della COLLA VINILICA, ma per
incollare le nostre composizioni sui supporti andra' benissimo
anche una pistola di colla a caldo. Per mageggiare bacche
e foglie, spesso molto piccole, ci fara' comodo avere nel nostro
cassetto degli attrezzi una PINZETTA per
le sopracciglia, ma
anche una PINZA, quelle da lavoro, possibilmente
piccolina (tipo quelle da elettricista!).
Avremo bisogno anche della
GUTTAPERCA, un nastro autoadesivo elastico,
reperibile in commercio di colore verde, marrone o bianco che
useremo per coprire alla vista il filo di ferro delle composizioni.
Quindi ci occorre anche un rocchetto di FILO
DI FERRO sottilissimo,
per ingambare le spezie. In commercio lo troveremo argentato,
nero e dorato.
Procuriamoci
anche della CANUTIGLIA dorata
ed argentata, tipica di questo genere di lavori. La canutiglia
e' una spirale metallica che viene usata per decorare ed ornare
le spezie e le bacche con cui si lavora. Molti accessori sfiziosi
per abbellire i nostri lavori li potremo trovare in merceria:
ci faranno comodo passamaneria, nastrini, cordoncini colorati,
pizzi e nappine.
I lavori realizzati con la tecnica del Biedermeier
si contraddistinguono per una gradevole profumazione, dovuta proprio
all'impiego di bacche e spezie. Per accentuare ancor di piu' il
loro profumo e per garantirlo nel tempo possiamo anche utilizzare
le essenze vendute nelle erboristerie!
Quasi
tutti i lavori di Biedermeier nascono come "soprammobili" ed hanno
quindi una base su cui vengono confezionati o nella quale sono
poi inseriti. Andranno benissimo cestini in vimini, vasetti
di terracotta, scatole di cartone o legno, oggetti di polistirolo,
ghirlande e corone intrecciate.
|